Progetto promosso e realizzato da
Sabato 27 maggio 2023, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, la Fondazione CRC, in collaborazione con Protezione Civile, ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, ha organizzato per il terzo anno consecutivo una grande campagna per raccogliere i rifiuti abbandonati in provincia di Cuneo

I premi per i Comuni
La Fondazione CRC mette a disposizione per i 9 Comuni che avranno coinvolto il maggior numero di cittadini dei premi utili per la pulizia urbana e la manutenzione di beni e spazi comuni.
Per ciascuna delle tre fasce di seguito riportate saranno selezionati i tre Comuni che hanno coinvolto il maggior numero di abitanti:
- Comuni con popolazione inferiore a 500 abitanti
- Comuni con popolazione compresa tra 500 e 3.000 abitanti
- Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti
Tappe e scadenze da non perdere!
Scadenza termine adesione per i Comuni
Webinar formativo per i Comuni
Apertura call per i cittadini
Chiusura call per i cittadini
Appuntamento nel punto di ritrovo del tuo Comune
Premiazione Comuni vincitori
Scopri i comuni che hanno già aderito a Spazzamondo 2023
I numeri delle scorse edizioni
rifiuti raccolti
risparmiate collettivamente
La nostra missione
Ogni giorno vengono gettati a terra centinaia di rifiuti – bottigliette di plastica, fazzoletti, mozziconi di sigarette… – oggetti che inquinano la natura e deturpano l’ambiente. Da soli questi oggetti impiegano anni per essere smaltiti alterando l’ecosistema in cui viviamo, ma basta un piccolo gesto per fare la differenza e preservare la bellezza della nostra natura.
Con l’iniziativa “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente” vogliamo sensibilizzare i cittadini nella presa in carico di beni e spazi comuni, per la tutela e la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente.
Le sfide per il futuro
Fondazione CRC ha individuato le sfide + Sostenibilità, +Comunità, +Competenze quali assi prioritari di intervento per i prossimi quattro anni.
L’iniziativa Spazzamondo si inserisce all’interno delle sfide + Sostenibilità e + Comunità.
+Sostenibilità per noi significa promuovere uno sviluppo green, guardare al futuro con una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che generiamo con le nostre azioni. Nei prossimi anni vogliamo sviluppare la capacità del territorio di generare nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive. Sviluppare soluzioni di green economy ed economia circolare, in grado di salvaguardare e valorizzare il capitale ambientale e culturale.
+Comunità per noi significa lavorare per una comunità più coesa e inclusiva, fatta di cittadini attivi e protagonisti del proprio territorio. Nei prossimi anni, ci impegneremo per ridurre le disuguaglianze, la povertà economica, sociale e culturale e promuovere l’inclusione delle categorie fragili.