CITTADINI ATTIVI
PER l’ambiente
Sabato 27 maggio 2023, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, la Fondazione CRC, in collaborazione con Protezione Civile, ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, ha organizzato per il terzo anno consecutivo una grande campagna per raccogliere i rifiuti abbandonati in provincia di Cuneo
Tappe e scadenze da non perdere!
Scadenza termine adesione per i Comuni
Apertura call per i cittadini
Webinar formativo per i Comuni
Chiusura call per i cittadini
Appuntamento nel punto di ritrovo del tuo Comune
Premiazione Comuni vincitori
Scopri i comuni che hanno già aderito a Spazzamondo 2023
Laboratori per insegnanti delle scuole primarie
Quest’anno, per la prima volta, la Fondazione CRC promuove presso il Rondò dei Talenti un percorso sui temi della sostenibilità e della biodiversità patrocinato dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Cuneo dedicato in modo specifico agli insegnanti delle scuole primarie.
I INCONTRO
La sostenibilità ambientale e il progetto Spazzamondo (littering)
a cura di Cooperativa Erica
Giovedì 6 aprile, h. 16 Durata: 1 h e 30
Sede: Rondò dei Talenti con possibilità di collegamento da remoto
II INCONTRO
L’importanza della biodiversità per le produzioni agricole e la conservazione degli ecosistemi naturali. Il ruolo degli insetti impollinatori
a cura di Coldiretti
Giovedì 27 aprile, h. 16 Durata: 1 h e 30
Modalità webinar
III INCONTRO
Laboratorio didattico: Proviamo a costruire insieme una casa per gli insetti impollinatori utilizzando materiali di recupero ed elementi raccolti in natura.
Maggio 2023 Durata: 2 ore 30
Sede: Fattoria didattica di Narzole
Per gruppi di max 20 docenti.
La Fondazione CRC potrà prevedere navette gratuite da Cuneo, Alba e Mondovì.
I numeri delle scorse edizioni
rifiuti raccolti
risparmiate collettivamente
La nostra missione
Ogni giorno vengono gettati a terra centinaia di rifiuti – bottigliette di plastica, fazzoletti, mozziconi di sigarette… – oggetti che inquinano la natura e deturpano l’ambiente. Da soli questi oggetti impiegano anni per essere smaltiti alterando l’ecosistema in cui viviamo, ma basta un piccolo gesto per fare la differenza e preservare la bellezza della nostra natura.
Con l’iniziativa “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente” vogliamo sensibilizzare i cittadini nella presa in carico di beni e spazi comuni, per la tutela e la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente.
Le sfide per il futuro
Fondazione CRC ha individuato le sfide + Sostenibilità, +Comunità, +Competenze quali assi prioritari di intervento per i prossimi quattro anni.
L’iniziativa Spazzamondo si inserisce all’interno delle sfide + Sostenibilità e + Comunità.
+Sostenibilità per noi significa promuovere uno sviluppo green, guardare al futuro con una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che generiamo con le nostre azioni. Nei prossimi anni vogliamo sviluppare la capacità del territorio di generare nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive. Sviluppare soluzioni di green economy ed economia circolare, in grado di salvaguardare e valorizzare il capitale ambientale e culturale.
+Comunità per noi significa lavorare per una comunità più coesa e inclusiva, fatta di cittadini attivi e protagonisti del proprio territorio. Nei prossimi anni, ci impegneremo per ridurre le disuguaglianze, la povertà economica, sociale e culturale e promuovere l’inclusione delle categorie fragili.